
Il XIV Congresso SITOD (Società Italiana Terapie con Onde D’urto) svoltosi a Parma il 28 e 29
settembre 2018 ha confermato l’importante ruolo delle onde d’urto all’interno della medicina rigenerativa.
I principali effetti delle onde d’urto affermati in questo congresso comprendono: la modulazione dei
processi infiammatori, l’effetto nocicettivo (anti dolore), la neoangiogenesi (formazione di nuovi vasi
vascolari e linfatici) e la stimolazione di produzione di fattori di crescita.
Le risposte biologiche dei tessuti sottoposti a questa energia fisica portano alla rigenerazione tissutale con effetti ben documentati nella riparazione ossea e tendinea.
La ricerca scientifica si è allargata sul potenziale ruolo delle onde
d’urto nella proliferazione, migrazione e differenziazione delle cellule staminali.
In ambito ortopedico le aree emergenti delle onde d’urto riguardano gli effetti sulla cartilagine ed di
conseguenze la loro applicazione in molte artropatie.
In altre aree mediche si confermano gli effetti terapeutici delle onde d’urto nella disfunzione erettile,
nella spasticità e nelle lesioni cutanee.